Ciao a tutti ragazzi!!!!
Mamma mia come volano via le giornate fra fornelli e allenamenti!!! Questo venerdì per la rubrica #dolcirelax dedicata ai ragazzi che si allenano con Anthony di @IoSoNoInForma ho pensato di proporre la torta tenerina con cioccolato al latte e senza farina, magari per fare sparire una volta per tutte quelle uova di Pasqua che vi tentano e vi istigano a mangiarne un pezzo dopo l’altro, a tutte le ore del giorno come fossero ciliegie.
Questa settimana vi devo confessare che ho dovuto raddoppiare gli appuntamenti con l’allenamento perché gli stravizi pasquali mi hanno un pochino fatta lievitare 😀 Però non potrei mai rinunciare alle mie passioni! Quindi ora anch’io pedalo a testa bassa e nonostante tutto, questo weekend mi concederò la mia parte di torta, per colazione!
La torta Tenerina è tipica del ferrarese e la ricetta originale prevede l’utilizzo del cioccolato fondente e di un po’ di farina.
La mia versione invece ha solo cioccolato al latte (in casa avevo solo uova di pasqua con cioccolato al latte) e al posto della farina ho utilizzato il cacao amaro in polvere per darle più carattere. 😉
INGREDIENTI per uno stampo da 22/24 cm di diametro
- 250 g. cioccolato al latte
- 100 g. zucchero
- 80 g. burro
- 3 uova medie
- 50 g. di cacao amaro in polvere
- un pizzico di sale
- zucchero a velo a piacere
PEROCEDIMENTO:
- Pesate tutti gli ingredienti e dividete i tuorli dagli albumi.
- Mettete a sciogliere a fiamma bassissima il burro in un pentolino e poi aggiungete il cioccolato a pezzi. Mescolate bene fino a quando si sarà sciolto tutto. Spegnete il fornello e lasciate raffreddare.






3. In una ciotola molto capiente montate con le fruste elettriche i tuorli con metà dello zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e omogeneo.
4. Unite il cioccolato sciolto al composto dei tuorli amalgamando bene con le fruste a bassa velocità.
5. Imburrate e infarinate uno stampo da 22/24 cm di diametro e accendete il forno a 180°
6. In un’altra ciotola montate gli albumi a neve ferma con il resto dello zucchero. Ci vorranno almeno 5 minuti.
7. Aggiungete 2/3 cucchiai di albumi (in più riprese) al composto dei tuorli e cioccolato, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso, fino ad esaurire tutti gli albumi. Amalgamate bene il tutto.
8. Aggiungete in più riprese il cacao amaro e il sale a pioggia, setacciandoli direttamente sul composto.
9. Quando il composto sarà perfettamente omogeneo trasferitelo nello stampo e cuocetelo a 180° in forno statico per 25/30 minuti al massimo. Non occorre fare la prova dello stecchino perché la torta tenerina sarà per sua caratteristica umida e appiccicosa al centro!
10. Attendete che si raffreddi, spolverate la superficie con lo zucchero a velo e servite!
















NOTE:
Se in casa avete solo il cioccolato fondente potete sostituire il cacao con lo stesso quantitativo di farina. La torta tenerina si conserva benissimo a temperatura ambiente dentro un contenitore a chiusura ermetica per circa 3/4 giorni.
Fatemi sapere se vi è piaciuta la torta tenerina al ciocclato al latte senza farina! Scrivetemi un commento qui sotto oppure mandatemi un messaggio tramite la pagina facebook Golosinda oppure attraverso il mio account Instagram: Golosinda.it
Prepara la mia ricetta, fotografala e condividila con l’hashtag #golosindait! Sarai il protagonista delle mie stories e di quelle di #iosonoinforma