Fra pochi giorni sarà la festa della donna e da brava tradizionalista che sono, non potevo dimenticare di fare la Torta Mimosa! 😀
Devo ammettere che essendo una torta composta, la preparazione è piuttosto impegnativa e per motivi di tempo e organizzazione ho deciso di preparare la crema pasticcera e il pan di spagna la sera precedente del montaggio. A lavoro finito ho realizzato che ne è valsa la pena: la bellezza e la bontà ripagano tutto l’impegno e il tempo impiegato!
INGREDIENTI:
PER IL PAN DI SPAGNA stampo 20/22 cm
- 70 g. farina 00
- 30 g. fecola
- 90 g. zucchero semolato
- 3 uova medie
- un pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
PER LA CREMA PASTICCERA:
- 250 g. di latte
- 50 g. zucchero
- 3 tuorli medi
- 25 g. di farina 00 oppure maizena
- 10 g. di burro
- scorza di limone / un baccello di vaniglia/ mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
PER LA FARCITURA:
- 250 g. panna fresca liquida
- 50 g. zucchero a velo
- 250 g. ananas sciroppato
PER LA BAGNA:
- 100 g. acqua
- 50 g. zucchero
- 10 g. di rum oppure se non volete acquistare il rum apposta, potrete utilizzare una fialetta di aroma al rum
PROCEDIMENTO per il PAN DI SPAGNA:
- Versare in una ciotola le uova intere con lo zucchero e il sale e mescolare con la frusta elettrica per almeno 10 minuti fino a quando il composto sarà tendente al bianco e piuttosto gonfio. L’impasto sarà ben montato e quindi pronto, quando sollevate le fruste, la pasta “scrive”, cioè lascia un filo di composto in superficie senza affondare subito.
- Versare a pioggia, con l’aiuto di un setaccio a maglie strette, la farina, la fecola e una bustina di vanillina e mescolate delicatamente fino al completo assorbimento con movimento regolare e continuo dal basso verso l’alto per evitare di sgonfiare il composto.
- Versate il composto in uno stampo imburrato e infarinato e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 25/30 minuti.
- Fate sempre la prova dello stecchino prima di sfornarlo! Non tutti i forni cuociono allo stesso modo!
- Una volta sfornato attendete qualche minuto per rovesciarlo su una gratella per farlo raffreddare rapidamente su entrambi i lati.
PROCEDIMENTO per la CREMA PASTICCERA:
- Unite i tuorli d’uovo allo zucchero semolato e mescolateli perfettamente con l’aiuto di una frusta.
- Aggiungete la farina, la vaniglia e continuate a mescolare.
- Versate il latte in un pentolino insieme alla scorza di limone e portate quasi a ebollizione.
- Rimuovete la scorza di limone.
- Togliete il latte dal fornello e versatelo nel composto mescolando velocemente con una frusta.
- Rimettete il composto nel pentolino e lasciatelo cuocere a fiamma dolce continuando a mescolare per evitare che la crema si attacchi al fondo del pentolino.
- Quando la crema inizierà ad addensarsi, abbassate la fiamma al minimo, continuate a mescolare per non fare attaccare la crema sul fondo e appena si vedrà il primo sbuffo del bollore calcolate due minuti ancora di cottura e poi spegnete il fornello.
- Aggiungete la noce di burro e fate bene amalgamare.
- Trasferite la crema in un piatto o in un contenitore basso e copritela con la pellicola trasparente a contatto, per evitare che si secchi in superficie.PROCEDIMENTOMENTO PER LA FARCITURA:
- scolate e tagliate l’ananas a cubetti piccoli circa mezzo cm e lasciatelo a scolare per qualche minuto.
- Intanto preparate la chantilly: montate la panna fresca con le fruste e aggiungete un cucchiaio di zucchero a velo alla volta fino a esaurimento.
- Ora trasformate la crema pasticcera in crema diplomatica aggiungendo prima, metà della chantilly, mescolando energicamente per stemperare e poi la seconda metà delicatamente con movimenti dall’alto verso il basso.
- Pesate 300 g. di crema diplomatica e mettetela da una parte per la copertura.
- Versate i cubetti di ananas nella restante crema diplomatica. Se non usate subito le creme vi consiglio di coprirle con pellicola e di metterle in frigo.
PROCEDIMENTO PER LA BAGNA:
- Sciogliete in un pentolino lo zucchero nell’acqua e fuori dal fuoco aggiungete il rum o la fialetta di aroma.
- Mescolate bene e lasciate raffreddare.
PROCEDIMENTO PER LA COMPOSIZIONE DELLA TORTA MIMOSA:
- Prendete il pan di spagna, tagliate a circa 1 cm la calotta e mettetela da parte.
- Con un coltellino affilato tagliate la circonferenza della torta a circa 2-3 cm dal bordo 2 e incidete la torta per ricavare l’interno, senza bucare la base, lasciando 2 cm circa.
- Tagliate l’interno del pan di spagna a cubetti di mezzo centimetro e raccoglieteli in una ciotola.
- Bagnate l’interno della torta con un pennello e poi versate nel mezzo la crema con i cubetti di ananas.
- Livellate accuratamente con un cucchiaio e posate in superficie il disco prima messo da parte: mettete la parte più colorita a contatto con la crema all’ananas.
- Bagnate anche la superficie della torta.
- Trasferite sulla torta la crema tenuta da parte e rivestite interamente la torta livellando bene la superficie con una spatola.
- Cospargete con tutti i cubetti cercando di coprire tutta la torta.
- Premete leggermente i cubetti per farli aderire alla torta.
- Ponete la torta in frigo per circa 3 ore prima di servirla.
- Cospargete di zucchero a velo o con qualche rametto di mimosa e servite.
NOTE:
La torta si può conservare i frigorifero circa 3/4 giorni, stesso tempo per la crema diplomatica se vi dovesse avanzare.
Consiglio di preparare il pan di spagna 1 o 2 giorni prima, così si sbriciolerà meno durante il taglio.
Se il rum non vi piace potrete realizzare la bagna utilizzando lo sciroppo dell’ananas 😉
Fatemi sapere se vi è piaciuta la Torta Mimosa! Lasciatemi un commento qui sotto dopo le foto della ricetta.
Prepara la mia ricetta e fotografala! Seguimi su Instagram @golosinda.it
e condividi la foto con l’hashtag #golosindait sarai il protagonista delle mie stories!























