Torta di Carote

Bentrovati cari amici!

Sono passati circa cinque mesi dal mio ultimo articolo! Tutto questo mi è mancato immensamente! Ma dovete sapere che essendo una lavoratrice stagionale, durante l’estate non ho molto tempo da dedicare alle mie passioni e quindi dopo tanto lavoro e una lunga vacanza oggi finalmente ho riaperto il blog entusiasta di ricominciare 🙂

Al rientro dalle vacanze per rendere meno traumatico il ritorno alla vita normale ho pensato subito alla torta di carote: dolce, genuina e rassicurante come un abbraccio. L’ho preparata insieme a mia figlia che voleva ad ogni costo pesare gli ingredienti… Vi lascio immaginare il caos!

Per uno stampo da 22 cm di diametro vi occorreranno i seguenti ingredienti:

  • Farina 00 g. 200
  • Fecola g. 100
  • Zucchero g. 180
  • n. 3 uova medie a temperatura ambiente
  • lievito chimico per dolci, 8 grammi (mezza bustina)
  • Carote grattugiate finemente g. 250
  • mandorle macinate finemente g. 100
  • olio di semi g. 100
  • scorza grattugiata di limone (a piacere)
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo per decorare

Come si prepara la torta di carote:

  1. Pesate tutti gli ingredienti.
  2. Lavate, sbucciate e tritate le carote.
  3. Macinate le mandorle.
  4. Setacciate insieme la farina, la fecola e il lievito chimico.
  5. Accendete il forno a 180°
  6. Dividete in due ciotole diverse i tuorli dagli albumi e iniziate montando questi ultimi a neve ferma con uno sbattitore elettrico.
  7. Nella ciotola con i tuorli aggiungete lo zucchero, il pizzico di sale e montate il tutto per qualche minuto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  8. Aggiungete al composto l’olio di semi a filo e aggiungere sempre mescolando a bassa velocità le farine setacciate insieme al lievito, le carote, le mandorle, la scorza di limone.
  9. Aggiungete in tre riprese l’albume montato, mescolando con una spatola dolcemente con movimenti dal basso verso l’alto. Abbiate cura di incorporare perfettamente gli albumi e di rendere il composto più omogeneo possibile.
  10. Versate il composto nello stampo.
  11. Infornate a 180° e lasciate cuocere per circa 25/30 minuti. (Mi raccomando non aprite mai il forno prima che siano trascorsi almeno 20 minuti!!!)
  12. Al termine del tempo indicato procedete con la prova dello stecchino. Se lo stecchino dovesse risultare ancora sporco fate proseguire la cottura per altri 10 minuti e ricontrollate di nuovo.
  13. A cottura ultimata lasciate raffreddare almeno un ora prima di togliere la torta dallo stampo!

Note:

La torta di carote si manterrà morbida per circa 3/4 giorni se conservata sotto una campana di vetro o in un contenitore a chiusura ermetica.

Per averla sempre fresca e morbida per la colazione, vi suggerisco di congelarla in monoporzioni e tirarla fuori dal congelatore la sera prima.

Fatemi sapere le vostre impressioni lasciando un commento qui sotto oppure venite a trovarmi sulla mia pagina Facebook Golosinda o sul mio profilo Instagram Golosindait

Montare l'albume a neve ferma
Montate i tuorli con lo zucchero e il sale
Aggiungere tutti gli ingredenti rimasti eccetto gli albumi
Incorporate gli albumi al composto
Infornate a 180° e cuocete per circa 25/30 minuti
Fate la prova dello stecchino e attendere circa un ora prima di toglierla dallo stampo
Decorare con lo zucchero a velo
Buona colazione!

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *