Bentrovati cari amici!
Oggi vi presento questa crostata super cioccolatosa!
E’ perfetta per tutte le occasioni e vi garantisco che farete un figurone con il minimo sforzo!
La Tarte Robuchon prende il nome dallo chef francese che l’ha inventata, ma io l’ho subito ribattezzata crostata budino!
Fatta di comune pasta frolla, questa crostata racchiude una particolare crema al cioccolato che diventa “budinosa” durante la cottura.
La sua preparazione è molto semplice, ma richiede due momenti differenti per le cotture: con il primo momento si cuoce la base di frolla (cottura alla cieca), mentre con il secondo si cuoce il ripieno direttamente nel guscio di frolla cotto in precedenza.
Ma ora non voglio tediarvi con troppe teorie e tecnicismi, andiamo al sodo e prepariamo tutti gli ingredienti per questa vera delizia!
INGREDIENTI per 1 stampo da crostata da cm 24 di diametro.
PER IL GUSCIO DI FROLLA:
- 300 g. di farina 00
- 150 g. di burro a cubetti fuori frigo da almeno 2 ore
- 1 uovo medio + 1 tuorlo
- 100 g. di zucchero a velo
- 1 bustina/fialetta di vanillina
PER IL RIPIENO:
- 200 g. di cioccolato fondente
- 150 g. di panna fresca liquida
- 50 g. di latte intero
- 1 uovo medio
PROCEDIMENTO PER LA BASE:
- Iniziate a preparare la pasta frolla per il vostro guscio: in una ciotola capiente lavorate con la punta delle dita la farina, la vanillina, il burro e lo zucchero a velo, otterrete un impasto sabbioso e sbriciolato.
- Aggiungete le uova e amalgamate bene il tutto formando un panetto.
- Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per circa un ora.
- Nel frattempo prendete il cioccolato fondente, tritatelo e mettetelo in una ciotola capiente.
- Ritagliate un disco di carta forno oppure di carta stagnola per ricoprire la base della crostata al momento della cottura. Il diametro dovrà essere leggermente maggiore di quello dello stampo, per proteggere anche i bordi.
- Ungete lo stampo per la crostata e accendete il forno a 180°
- Trascorso il riposo della frolla stendetela con un mattarello sul piano di lavoro leggermente infarinato. Ricavate un disco dello spessore di circa mezzo centimetro.
- Aiutandovi con il matterello, sollevate il disco di pasta ricoprite lo stampo della crostata. Foderate bene lo stampo utilizzando tutta la pasta, abbiate cura di distribuirla bene anche nei bordi. Bucherellate con la forchetta tutto il fondo della crostata.
- Ora procedete con la cosiddetta cottura alla cieca della base della vostra tarte foderandola con il disco di carta preparato al punto 5. Ora appoggiate dei pesetti sulla superficie della crostata per fermare la carta. Andranno benissimo dei legumi secchi, del riso oppure semplicemente dei cucchiaini di acciaio sparsi.
- Mettete a cuocere per 15 minuti a 18o° poi rimuovete i pesi e la carta e lasciate cuocere per altri 5 minuti per asciugare bene la superficie.
- A cottura ultimata togliete dal forno la tarte e lasciatela raffreddare nel suo stampo.
- N.B. NON SPEGNETE IL FORNO, ma IMPOSTATELO ALLA TEMPERATURA 120°
PROCEDIENTO PER LA FARCIA:
- Scaldate il latte e la panna fresca in un pentolino e poco prima dell’ebollizione versateli subito nella ciotola con il cioccolato tritato mescolando bene per scioglierlo. Attendete qualche minuto che si raffreddi un pochino prima di aggiungere l’uovo!
- Aggiungete l’uovo, mescolate energicamente e versate tutto nella base della vostra tarte.
- Mettete a cuocere di nuovo la crostata in forno a 120° per circa 40 minuti. La superficie dovrà avere la consistenza di un budino!
- Al termine della cottura lasciatela raffreddare completamente prima di servirla!
NOTE:
Secondo me la farete sparire in meno di 24 ore… in caso contrario potete conservarla in frigorifero a +4° dentro un contenitore ermetico per al massimo 4/5 giorni.
Spero vi piaccia questa tarte e per qualsiasi cosa sarò lieta di scambiare opinioni e consigli fra i commenti oppure venite a trovarmi sui miei canali social:
su Facebook: Golosinda
su Instagram: Golosinda.it























