Bentrovati cari amici!
Sono lieta di presentarvi la Red Velvet Cake (torta di velluto rosso): una torta diffusasi nel sud degli Stati Uniti d’America a partire dai primi anni venti.
Si tratta di una torta a base di farina, burro o olio, latticello, cacao, uova e colorante rosso. Famosa per la sua morbidissima struttura ottenuta dalla combinazione di aceto e bicarbonato di sodio, la Red Velvet è sostanzialmente una torta con poco cacao amaro dal sapore delicato, impreziosita dal colorante rosso e da una bianchissima farcitura a contrasto che la rende molto scenografica.
Vi assicuro che non ho mai assaggiato una torta così morbida in vita mia! Ho letto almeno una ventina di ricette sparse in rete e una su un manuale che ho nella mia libreria. Alla fine ho preso come riferimento per fare la base, la ricetta di un sito americano Cafe Delites, a mio parere molto attendibile e interessante. Cercherò di spiegarvi la ricetta il meglio possibile così che possiate ottenere anche voi un buonissimo risultato! Siete pronti a cominciare?
INGREDIENTI per una torta composta da tre dischi da 20 cm di diametro
INGREDIENTI PER LA BASE
- 120 g. di burro in pomata (toglietelo dal frigo almeno 4 ore prima di iniziare)
- 300 g. zucchero semolato
- 350 g. farina 00
- 2 uova grandi (large)
- 65 g. olio di semi
- 10 g. cacao amaro in polvere
- 11 ml colorante rosso
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia/1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaino di aceto di mele o bianco
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 pizzico di sale
PER IL LATTICELLO:
- 125 g di yogurt magro bianco
- 125 g. latte scremato
- 1 cucchiai0 di succo di limone
PER LA FARCITURA E COPERTURA
- 350 g. di mascarpone freddo
- 200 g. di panna vegetale fredda già zuccherata tipo Hoplà
- 100 g latte condensato freddo (io ho usato il tubetto della Nestlé)
- ribes e/o lamponi a piacere
PROCEDIMENTO:
- Iniziate preparando il latticello: mescolate insieme lo yogurt, il latte e il succo di limone. Lasciate riposare per almeno 30 minuti.
- Imburrate e infarinate tre stampi da 20 cm. Accendete il forno a 180°
- Con le fruste elettriche o in planetaria montate lo zucchero e il burro in pomata per qualche minuto fino ad ottenere una crema morbida e gonfia. Aggiungete un uovo, fatelo assorbire dalla crema e poi aggiungete anche l’altro.
- in una ciotola a parte unite l’olio di semi, il cacao e l’estratto di vaniglia, il pizzico di sale e mescolateli fra loro.
- Unite l’olio, il cacao e la vaniglia al composto di zucchero, uova e burro.
- Ora dovrete aggiungere al composto la farina setacciata a pioggia, alternata al latticello continuando ad utilizzare lo sbattitore elettrico a bassa velocità. Amalgamate bene il tutto ed aggiungete il colorante rosso. In un bicchierino mescolate l’aceto e il bicarbonato e quando inizia a “frizzare” aggiungeteli all’impasto.
- Amalgamate bene il tutto e versate 1/3 di impasto in ogni stampo.
- Cuocete a 180° per 30 minuti circa. (Se hai il forno statico come me, devi cuocere una base alla volta altrimenti se è ventilato puoi cuocerle tutte insieme.) Fai sempre la prova dello stecchino.
- Ora ti consiglio di attendere che le basi si raffreddino totalmente prima di procedere alla farcitura. Intanto puoi occuparti della CREMA per la FARCITURA
- Con le fruste elettriche monta a neve la panna vegetale e mettila da una parte.
- Frulla il mascarpone insieme al latte condensato. Unisci delicatamente la panna montata al composto di mascarpone.
PROCEDIMENTO PER FARCIRE:
- Ritaglia i bordi marroni delle basi per uniformare bene gli strati e conserva le briciole per decorare la torta.
- Con una spatola distribuisci la crema al mascarpone sulla prima base, sovrapponi la seconda base e ripeti l’operazione. Sovrapponi anche la terza base e ricopri tutta la torta di crema aiutandoti a livellare con una spatola oppure con un coltello largo.
- Disponi i frutti rossi a piacere sulla torta
NOTE:
la Red Velvet si conserva in frigorifero a +4° per 4/5 giorni al massimo. Potete anche congelarla.
Lasciatemi un commento sotto la Gallery, per qualsiasi domanda o consiglio sarò lieta di rispondervi!
Prepara anche tu la Red Velvet! Seguimi su Instagram
@golosinda.it e su Facebook Golosinda!
Condividi la foto della tua torta con l’hashtag #golosindait e sarai il protagonista delle mie stories. 🙂















