Il Plumcake è uno dei dolci al quale non riesco a dire no, pur di mangiarlo rinuncio tranquillamente al primo o al secondo! La consistenza morbida ottenuta dalla montata di burro e zucchero, lo rende irresistibile al palato! Si possono realizzare migliaia di plumcake con gusti differenti e se pensate alla vasta gamma di ingredienti utilizzabili in pasticceria, le combinazioni sono pressoché infinite! Una via di mezzo fra una ciambella e una torta, il plumcake è un dolce estremamente versatile: perfetto per la colazione, per una merenda e anche da dessert dopo pasto, magari servito con una bella crema inglese o con un ciuffo di panna montata!
Prepararlo è semplicissimo e se avete anche uno sbattitore con fruste elettriche vedrete che è veramente un gioco da ragazzi!
INGREDIENTI:
- 150 g. di burro a temperatura ambiente tagliato a cubetti;
- 200 g. di farina 00;
- 100 g. di amido di frumento (va bene anche la fecola);
- 200 grammi di zucchero;
- 3 uova medie;
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g.);
- succo di 2/3 arance fresche;
- la scorza grattugiata di un’arancia;
- un pizzico di sale;
- 100 g. di zucchero a velo (per la glassa);
- 2 cucchiai di succo di arancia (per la glassa);
PROCEDIMENTO:
- Montate il burro e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio e spumoso.
- Aggiungete le uova al composto una alla volta. Facendole incorporare completamente prima di aggiungere la seguente.
- Unite ora le farine (precedentemente setacciate), il lievito, il sale e la scorza d’arancia alternando con il succo di arancia. Lavorate con le fruste elettriche fino ad amalgamare bene il composto.
- Versate l’impasto in uno stampo per plumcake bene imburrato e infarinato, oppure foderato con carta forno.
- Mettete a cuocere nel ripiano medio-basso del forno a 180° per circa 40/45 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino!!!
- Preparate la glassa (solo quando il plumcake si è raffreddato) mescolando due cucchiai di succo di arancia allo zucchero a velo, ci vorranno due minuti.
- Cospargete la glassa sul plumcake e decorate a piacere!
Potete conservare il plumcake sotto una campana di vetro o dentro un contenitore ermetico per circa 4/5 giorni oppure nel congelatore, tagliato in pratiche monoporzioni per gustarlo sempre come appena fatto!











