PLUMCAKE CON FARINA DI MANDORLE E CAFFE’ ESPRESSO

Bentrovati acari amici!
Era tanto tempo che non preparavo un plumcake così goloso!
Con il burro montato insieme allo zucchero! Come c’è scritto sul mio libro di testo di cucina della scuola alberghiera (lo conservo ancora gelosamente) 
Ma l’ingrediente che fa la differenza è il caffè espresso aggiunto caldo! 
Fotografate la lista degli ingredienti e correte a fare la spesa, perché questa bontà vi aspetta domattina per colazione!
 
Ingredienti:
  • 200 g. farina 00
  • 100 g. farina di mandorle
  • 120 g. burro (in pomata)
  • 130 g. zucchero semolato
  • 75 g. cacao amaro
  • 70 ml latte a temperatura ambiente
  • 150 ml caffè espresso
  • 10 g. lievito per dolci
  • 3 uova medie a temperatura ambiente
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • un pizzico di sale
 
Procedimento:
 
1. Accendi il forno a 180° gradi (modalità statica)
2. Ungi lo stampo per il plumcake.
3. Monta con le fruste elettriche il burro morbido insieme allo zucchero per circa 5 minuti, deve risultare un composto cremoso.
4. Aggiungi un uovo alla volta e continua a lavorare con le fruste.
5. In una ciotola a parte setaccia tutte le polveri insieme.
6. Prepara il caffè, circa tre/quattro espressi.
7. Unisci tutte le polveri setacciate al composto di burro e uova in più riprese, alternandole con il latte e il caffè continuando a frullare a bassa velocità.
Deve risultare un composto omogeneo.
8. Versa l’impasto nello stampo da plumcake e cuoci a 180° gradi per circa 50 minuti nel ripiano medio basso del forno. Dopo 30 minuti coprilo con carta stagnola se vedi che diventa troppo scuro.
9. Fate sempre la prova dello stecchino prima di sfornare!
 
Note
Conservate il plumcake dentro un contenitore a chiusura ermetica. Resterà morbido per circa tre giorni.
Potete anche dividerlo in comode porzioni e congelarlo, per gustarlo ogni volta come appena sfornato!

Fatemi sapere se lo provate!

Per qualsiasi cosa sarò lieta di scambiare opinioni e consigli fra i commenti qui sotto alle foto, oppure venite a trovarmi sui miei canali social:

su Facebook: Golosinda

su Instagram: Golosinda.it

Prepara il mio plumcake, scatta una foto e tagga @golosindait : la pubblicherò fra le mie stories 😉

NOVITA’ Se utilizzi il mio hashtag #allagolanonsicomanda🤤 accanto ai tuoi dolci (non dimenticarti di aggiungere accanto l’emoji con l’acquolina in bocca)! Pubblicherò fra le mie storie le tue creazioni!

 

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *