PASTA FROLLA

La Pasta Frolla è l’impasto che utilizza i quattro ingredienti base della pasticceria, cioè farina, grassi, zuccheri e uova, ed è anche uno dei più utilizzati nella pasticceria italiana, per preparare, ad esempio, crostate, torte, tartellette , biscotti e molti altri dolci ancora. Oggi esistono molte tipologie di frolle, ognuna delle quali adatta ad uno specifico impiego.

La ricetta che vi presento oggi è quella della Pasta Frolla Comune, una delle prime ricette che ho imparato a scuola, con la quale ho potuto cimentarmi subito per preparare biscotti e crostate con la marmellata. Il metodo del procedimento è quello classico: occorreranno solamente una ciotola capiente, un cucchiaio di legno oppure una spatola tipo leccapentole e le vostre mani.

Se altrimenti avete la fortuna di possedere una planetaria, potete impastare la frolla con l’aiuto dell’utensile a forma di foglia.  

INGREDIENTI: per uno stampo da 24 cm oppure per 6 crostatine piccole da 10 cm

  •  300 g. di farina
  • 150 g. di burro morbido
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 120 g.  zucchero
  • la scorza di mezzo limone grattugiata
  • un pizzico di sale

PROCEDIMENTO:

  1.  Lavorate il burro ammorbidito (circa 13 °C) con lo zucchero, senza montarlo aiutandovi con una spatola o con la planetaria munita di foglia.
  2. Aggiungete le uova facendole assorbire completamente al composto.
  3. Aggiungete la farina, il sale e la scorza di limone e lavorate l’impasto soltanto per il tempo necessario ad amalgamare gli ingredienti.
  4. coprite l’impasto con la pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per circa un’ora.
  5. Passato il periodo di riposo stendete la frolla fra due fogli di carta forno e create le forme che desiderate: biscotti, tartellette, fondi per crostate o per torte tipo Torta della Nonna 
  6. Cuocete in forno preriscaldato a 180° C per circa 15 minuti se si tratta di biscotti o tartellette o comunque fino a leggera doratura dell’impasto oppure per 25/30 minuti se si tratta di torte o crostate farcite. Per stare sul sicuro io faccio sempre la classica e infallibile prova dello stecchino!

CONSIGLI E SUGGERIMENTI:

Quando desiderate preparare la frolla, per prima cosa togliete dal frigorifero il burro e tagliatelo a dadini così, mentre organizzate tutto il resto, raggiungerà la temperatura ottimale per essere lavorato: deve risultare compatto, ma morbido e freddo se si prova a schiacciarlo fra le dita.
Potete aggiungere all’impasto mezzo cucchiaino di lievito chimico per dolci oppure mezzo cucchiaino di bicarbonato per donare maggiore morbidezza, ricordandovi però di mettere i biscotti più distanziati fra di loro per evitare che si attacchino a causa dell’aumento di volume durante la cottura!
Ricordatevi sempre di praticare dei fori (io utilizzo i rebbi di una forchetta) sul fondo delle crostate e torte prima di farcirle per evitare la creazione di bolle d’aria che potrebbero rovinare l’aspetto estetico finale. 
Potete preparare la frolla anche in anticipo se volete! Basta conservarla in congelatore e ricordarsi di trasferirla nel frigorifero la notte precedente al presunto utilizzo.
Per qualsiasi domanda utilizzate gli spazi per i commenti qui sotto subito dopo le immagini!

 Buona frolla a tutti!

step 1
step 2
step 3
step 4
step 5
Crostatine di frolla alla marmellata

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *