PASTA BISCOTTO PER ROTOLI FARCITI

Il Rotolo alla Nutella è uno dei miei dolci del cuore perché già al primo morso ha il potere di farmi tornare bambina, con i baffi di zucchero a velo e le dita appiccicose. Ricordo quando mia mamma lo preparava e io le stavo sempre intorno ansiosa di poter leccare la spatola sporca di Nutella!

Per realizzarlo bisogna seguire lo stesso procedimento del Pan di Spagna.

In questa foto lo vedete farcito di Nutella, ma potrete sostituirla con marmellate, panna montata, crema pasticcera, mascarpone e così via. Mia mamma poi usava bagnarlo con l’Alchermes per dargli una marcia in più!

INGREDIENTI: per una teglia da forno casalingo 35X37 cm

  • Farina 00 g. 50
  • Fecola       g. 35
  • Zucchero  g. 60
  • 3 uova medie
  • la scorza grattugiata di un limone e/o una bustina di vanillina
  • Un pizzico di sale 
  • Nutella g. 250

PROCEDIMENTO: 

  1.  Versare in una ciotola le uova intere con lo zucchero e il sale e mescolare con la frusta elettrica fino a quando il composto sarà tendente al bianco e piuttosto gonfio. L’impasto sarà ben montato e quindi pronto, quando sollevate le fruste, la pasta “scrive”, cioè lascia un filo di composto in superficie senza affondare subito.
  2. Versare a pioggia le farine e (se vi piace) una bustina di vanillina sull’impasto con un setaccio, mescolandole delicatamente fino al completo assorbimento con movimento regolare e continuo dal basso verso l’alto per evitare di sgonfiare il composto. 
  3. Aggiungete la scorza di limone grattugiata (mi raccomando scegliete un limone preferibilmente da agricoltura biologica o con la buccia edibile).
  4.  Versate il composto nella teglia del forno precedentemente ricoperta di carta forno e cuocere a 200° per circa 10 minuti (non di più); la superficie del dolce si deve appena dorare.
  5. A cottura terminata togliete subito la pasta biscotto dalla teglia e rovesciatela con la carta forno attaccata su di un piano.
  6. Spolverizzate la superficie della pasta con dello zucchero semolato, in modo che non si appiccichi.
  7. Prendete la pellicola trasparente e sigillatela così la pasta biscotto raffreddandosi si manterrà umida ed elastica, pronta per essere arrotolata senza fare crepe.
  8. Quando la pasta biscotto si sarà raffreddata potrete staccarla dal suo involucro delicatamente e farcirla.
  9. Arrotolatela di nuovo su sé stessa avendo cura di non premere troppo.
  10. Ora il vostro rotolo è pronto per essere cosparso di zucchero a velo e… Divorato! 😉

SUGGERIMENTI:

La ricetta del nostro rotolo come avrete potuto notare non ha il lievito chimico fra i suoi ingredienti, motivo per il quale bisogna montare a lungo uova e zucchero: la loro perfetta lavorazione è infatti basilare per il buon esito del dolce; in questa fase, infatti, le uova incorporano l’aria destinata a fare lievitare la pasta durante la cottura, rendendola soffice e spugnosa. Qualcuno preferisce montare separatamente tuorli e albumi, ma non ne vale la pena se si lavora con le fruste elettriche o la planetaria.

Se volete assicurarvi una buona riuscita della pasta biscotto, vi raccomando di preparare in anticipo la leccarda foderata con la carta forno e di preriscaldare il forno in modo da non lasciare troppo tempo l’impasto all’aria (altrimenti si sgonfia).


 

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *