Da quando è iniziata la pandemia, preparare i Burger Buns in casa durante il week end è diventata ormai una tradizione di famiglia. Oltre ad essere un bel passatempo, affondare i denti in questi panini morbidissimi fatti con le proprie mani è pura gratificazione! Il mio burger preferito è il bacon-cheese burger, quello di mio marito è quello con il tonno fresco e mia figlia, che ancora non ha il “coraggio di assaggiarli”, si diverte a farci compagnia mettendoci dentro il prosciutto cotto e la ricotta 🙂
Per prepararli è molto semplice e con i giusti accorgimenti si ottengono veramente ottimi risultati.
Se non possedete una planetaria e nemmeno le fruste elettriche che impastano, potete comunque lavorare a mano unendo gli ingredienti tutti insieme in una ciotola capiente e terminare la lavorazione dell’impasto su un piano di lavoro. In questo caso non esitate a chiedermi aiuto nei commenti! Sarò felice di aiutarvi 😉
Rimboccatevi le maniche e iniziate a preparare tutto il necessario!
INGREDIENTI:
- 300 g. di Farina Manitoba;
- 200 g. di Farina 00;
- 150 g. di latte intero o parzialmente scremato a temperatura ambiente (va bene anche di soia);
- 160 ml. di acqua a temperatura ambiente;
- 50 g. di burro ammorbidito;
- 7 g. di lievito di birra disidratato;
- 20 g. di miele;
- 20 g. di zucchero;
- 1 cucchiaino di sale;
- 1 tuorlo d’uovo per la lucidatura finale;
- semi di sesamo q. b. per la decorazione.
PROCEDIMENTO con PLANETARIA:
- Iniziate tirando fuori dal frigo il burro, tagliatelo a cubetti piccoli, così sarà morbido al momento dell’utilizzo.
- Nella planetaria munita di gancio, mettete le farine, il lievito secco, lo zucchero, il miele e iniziare ad amalgamare a bassa velocità.
- Con il gancio in movimento, aggiungete a filo il latte e l’acqua a temperatura ambiente (se il latte è di frigo, io lo scaldo 10 secondi nel microonde).
- Fate impastare il tutto per circa 5 minuti, fino a quando il composto si attorciglierà tutto al gancio. Aiutatevi con una spatola se rimane il composto attaccato alle pareti della ciotola.
- Aggiungete il sale e poi un cubetto di burro alla volta. Aggiungete il pezzo seguente solo al completo assorbimento del precedente! Abbiate pazienza e fede, vedrete che si assorbirà tutto.
- Quando l’impasto sarà liscio, omogeneo e completamente incordato (deve risultare attorcigliato al gancio e completamente staccato dalle pareti della planetaria), rovesciatelo sul piano di lavoro, create un panetto liscio e mettetelo a lievitare in forno spento, con la luce accesa, dentro una ciotola capiente, coperta da pellicola trasparente, per almeno 2 ore e mezza o fino al raddoppio del volume dell’impasto.
- Trascorso il tempo per la lievitazione indicato, controllate se l’impasto è raddoppiato di volume (cercate di capirlo senza aprire il forno: lo sbalzo termico danneggia il processo di lievitazione dell’impasto) altrimenti lasciatelo ancora a lievitare. Se invece è pronto, rovesciatelo sul piano di lavoro.
- Lavoratelo leggermente e dividetelo in nove pezzi da circa 100 grammi ciascuno con l’aiuto di una bilancia.
- Formate ora delle palline belle rotonde e disponetele ben distanziate fra loro su una leccarda coperta di carta forno, copritele con un canovaccio e lasciatele lievitare almeno per un’altra ora.
- Trascorso il tempo, accendete il forno a 200° e nel frattempo spennellate ogni pallina con un tuorlo d’uovo leggermente sbattuto e cospargetele con i semi di sesamo;
- Infornate i buns e cuocete a 200° per circa 20 minuti, devono risultare dorati.
- Sfornateli e dopo qualche minuto trasferiteli su una gratella per farli raffreddare bene.
SUGGERIMENTI:
Mi raccomando! Fate attenzione che acqua e latte non siano freddi;
Se in casa avete un cubetto di lievito di birra fresco (25 grammi) potete sostituirlo a quello secco ricordandovi di scioglierlo in un pochino di acqua tiepida presa dal totale;
I buns si conservano benissimo in congelatore chiusi dentro gli appositi sacchettini per freezer.
Potete anche realizzare mini buns da 30/50 grammi per servirli farciti ad esempio per un rinfresco, aperitivo o una festa di compleanno.
Ora tocca a voi! Fatemi sapere come sono venuti lasciandomi un commento qui sotto dopo le foto! Buon divertimento! 🙂

































