Bentrovati cari amici!
Vi va di fare una colazione a stelle e strisce?
Ho visto per la prima volta i pancake in un cartone animato della Disney. Guardare Paperino prepararli mi faceva sempre venire l’acquolina in bocca. Li cuoceva in padella, li girava e li metteva uno sopra l’altro creando la classica pila grondante di sciroppo d’acero che noi tutti conosciamo.
A base di latte, farina, uova e zucchero, il pancake è come la crèpe francese. L’unica differenza fra loro sta nello spessore. I primi sono più spessi perché vengono preparati con l’aggiunta di agenti lievitanti.
INGREDIENTI per circa 5/6 pancakes:
- 150 g. farina 00
- 200 g. latte intero a temperatura ambiente
- 20 g. burro fuso
- 1 uovo medio a temperatura ambiente
- 25 g. zucchero
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- un pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
- Mettete insieme tutti gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente setacciate la farina e il lievito e aggiungete anche lo zucchero e il pizzico di sale.
- In un’altra ciotola rompete l’ uovo e sbattetelo insieme al latte ed al burro fuso.
- Versate gli ingredienti liquidi nella ciotola dei secchi e amalgamate bene con una frusta fino a togliere tutti i grumi.
- Mettete sul gas regolato al minimo una padella antiaderente (Se non lo è vi consiglio di ungerla con un po’ di carta imbevuta di olio). Versate un mestolo di pastella al centro della padella.
- Quando vedrete apparire le prime bollicine in superficie, girate il pancake dall’altro lato e lasciatelo cuocere circa 2-3 minuti.
- Sovrapponete tutti i pancake e decorate a piacere.
NOTE:
Se al mattino siete sempre di corsa, potete preparare la pastella dei pancake anche la sera prima e conservarla in frigo. Il risultato sarà anche migliore.
I pancake già fatti si conservano in frigo dentro un contenitore ermetico per circa 2-3 giorni, ma il loro sapore cambia, quindi ve lo sconsiglio.
Per decorarli potete sbizzarrirvi all’infinito: frutta, creme spalmabili, marmellate….
Se vi è piaciuto questo articolo lasciatemi cliccate su condividi oppure venite a visitare le mie pagine social, mi trovate su Facebook come Golosinda o su Instagram come Golosinda.it
Per qualsiasi cosa potete lasciarmi anche un commento qui sul blog sotto le fotografie del procedimento.















