Il Muffin è un dolcetto da tè di origini anglosassoni conosciuto e amato in tutto il mondo. Siamo abituati a vederlo in tutti i bar e le pasticcerie anche qui in Italia, con le pepite di cioccolato, ai mirtilli e in tante altre versioni.
Oggi pomeriggio ero al supermercato con mia figlia e abbiamo ceduto alla tentazione di comprare le fragole…Sarebbero ancora fuori stagione, ma non ho saputo resistere a quel profumino che sa di primavera, di leggerezza, colori e profumi 🙂
Poi ho deciso che avrei passato il resto del pomeriggio a fare i muffin con la mia bimba, che adora le fragole e soprattutto i muffin!
Sono facilissimi e velocissimi da fare: nel giro di un’ora avrete anche pulito la cucina!
Tirate fuori la bilancia, siete pronti per pesare gli ingredienti?
INGREDIENTI: per circa 8/10 muffin stampini con diametro 5 cm
- 75 g. farina 00
- 50 g. fecola
- 8o g. zucchero
- 1 uovo medio
- 1 vasetto di yogurt alla fragola (o bianco) a temperatura ambiente.
- 50 ml di olio di semi
- 120 g. fragole tagliate a dadini
- la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
- un cucchiaino di lievito per dolci
PROCEDIMENTO:
- Prendete una ciotola e versateci dentro tutti gli ingredienti secchi: farina, fecola, zucchero, lievito e la scorza di limone. Miscelateli bene fra di loro con una forchetta o una frusta.
- Prendete un’altra ciotola e versateci dentro tutti gli ingredienti liquidi: l’uovo, l’olio di semi e lo yogurt che deve essere a temperatura ambiente. Mescolarli leggermente fra loro giusto il tempo per rompere l’uovo.
- Versare gli ingredienti liquidi su quelli secchi e amalgamare il tutto molto velocemente.
- Accendete il forno a 190° e imburrate la teglia per muffin oppure se utilizzate i pirottini di carta come me, inseriteli nell’alloggio (vedi foto n. 3)
- Riempite ora gli stampini fino a 2/3 della loro capienza e se volete potete decorarli con la granella di zucchero o con quello che più vi piace.
- Mettete a cuocere nella parte centrale del forno a 190° per circa 25/30 minuti. Quando risulteranno dorati in superficie potrete fare la prova stecchino! Non tutti i forni cuociono allo stesso modo… 🙂
NOTE:
Aspettate almeno un paio d’ore prima di sformare o servire i muffin. Dovrete dare il tempo all’impasto di raffreddarsi essendo molto umido a causa della presenza delle fragole.
I Muffin si conservano benissimo in un contenitore ermetico per 3/4 giorni. Una volta raffreddati li potrete anche congelare per gustarli quando volete come appena fatti! 😉
Fatemi sapere se vi sono piaciuti i Muffin con yogurt e fragole! Lasciatemi un commento qui sotto dopo le foto della ricetta.
Prepara la mia ricetta e fotografala! Seguimi su Instagram @golosinda.it
e condividi la foto con l’hashtag #golosindait sarai il protagonista delle mie stories!


