Bentrovati cari amici!!!
Sono super entusiasta perché non vedevo l’ora di scrivere questa fantastica ricetta che ho trovato in rete: si tratta della signora delle torte al cioccolato! Signora perché credo sia la migliore che io abbia mai assaggiato in vita mia! Di torte al cioccolato ne ho fatte e mangiate molte, ma nessuna mi ha dato la stessa sensazione, lo stesso gusto avvolgente che crea dipendenza!!!!
Il suo inventore si chiama Yotam Ottolenghi, chef, ristoratore e food writer britannico che ha venduto milioni di copie di libri tra i quali “Sweet” contenente la ricetta della torta al cioccolato più buona di sempre.
Il metodo per creare questo dolce è alquanto singolare: gli ingredienti vengono mescolati insieme in una ciotola (io ne ho utilizzata una in vetro pyrex) tenuta a bagno in una pentola piena d’acqua messa sul fornello a fuoco dolce. Il procedimento richiede pochi minuti, la cottura invece essendo a 170° dura circa 50/60 minuti.
L’unico consiglio che mi sento di darvi è quello di foderare bene lo stampo, perché l’impasto risulterà piuttosto liquido e tende a fuoriuscire dai bordi. Per evitare di fare un disastro nel forno vi suggerisco di appoggiare lo stampo della torta su un’ulteriore teglia.
Ora non vi resta che fare una foto alla lista degli ingredienti e correre a fare la spesa. Io rimarrò in attesa delle vostre opinioni!
INGREDIENTI: per una tortiera a cuore o a cerchio da 22 cm di diametro.
PER LA TORTA:
- 250 g di burro a temperatura ambiente + 1 cucchiaio per la ganache
- 200 g di cioccolato fondente in gocce o sminuzzato
- 130 g caffè espresso
- 220 g acqua bollente
- 250 g zucchero semolato
- 3 uova medie leggermente sbattute
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 240 g farina 00
- 30 g cacao amaro
- 10 g. lievito chimico per dolci
- 1 pizzico di sale
- Lamponi q.b. facoltativi per la decorazione
PER LA GANACHE
- 100 g cioccolato fondente
- 100 ml panna fresca
- 1 cucchiaio sciroppo di glucosio oppure di miele di acacia
- 1 cucchiaio di burro ammorbidito
PROCEDIMENTO PER LA TORTA:
- Pesate tutti gli ingredienti.
- Accendete il forno in modalità statica a 170°.
- In una ciotola setacciate insieme la farina, il lievito, il cacao e il sale poi mettetela da una parte.
- Ungete e ricoprite bene con carta forno una tortiera possibilmente a stampo apribile di 22 cm di diametro.
- Sciogliete a bagnomaria in un recipiente capiente di vetro o acciaio (BAGNOMARIA SIGNIFICA: Riscaldamento o cottura di vivande in un recipiente non a contatto diretto del fuoco, ma immerso in acqua) il burro, il caffè, l’acqua bollente e il cioccolato. Mescolate fino a che tutti gli ingredienti non siano sciolti.
- Aggiungete lo zucchero e mescolate fino a completo scioglimento.
- Unite le uova e l’estratto di vaniglia e mescolate bene per amalgamare il tutto.
- Togliete la ciotola dal bagnomaria, appoggiatela sul piano da lavoro e aggiungete le farine che avevate messo da parte.
- Versate il composto nello stampo e cuocete a 170° per circa 50/60 minuti.
- Controllate la cottura con lo stecchino, deve uscire asciutto.
- Lasciate raffreddare la torta nel suo stampo prima di sformarla (altrimenti rischiate di romperla!).
PER LA GANACHE:
- Tritate finemente il cioccolato.
- Scaldate la panna e il glucosio/miele a fiamma dolce e qualche istante prima del bollore mescolateli al cioccolato.
- Attendete qualche minuto che si sciolga e mescolate con una spatola, poi aggiungete il burro morbido.
- Lasciate raffreddare completamente la ganache.
Ora avete 2 opzioni:
- Una volta raffreddata, montatela con le fruste elettriche, inseritela in una tasca da pasticcere con beccuccio a stella e create dei ciuffi intorno ai lamponi che avrete disposto in precedenza.
- Distribuire la ganache sopra la torta con una spatola a piacere.
NOTE:
Vi consiglio di consumare la torta dopo qualche ora di riposo in frigo, perché la ganache solidificandosi le conferisce un sapore ancora più divino!
Aspetto le vostre opinioni qui sotto fra i commenti oppure mi trovate anche su Facebook come Golosinda e Instagram come golosinda.it





















