Ciao ragazzi! Come promesso ho preparato una torta pensando a voi, che dopo una settimana di allenamento e sacrifici potrete concedervi il vostro meritato sgarro del week-end 🙂 

Ricordatevi che oltre al dovere c’è anche il piacere e durante un percorso di miglioramento fisico e mentale è giusto gratificarsi anche a tavola almeno una volta alla settimana! 

Non so voi, ma per una golosa come me, rinunciare del tutto ai dolci è deleterio, perché una scelta così radicale mi provoca stress psicofisico dal quale si innesca un circolo vizioso che danneggia la mia forza di volontà.

Ed ora bando alle ciance 🙂 e  veniamo a noi e alla torta peccaminosa che prepareremo insieme!

Iniziate a pesare gli

INGREDIENTI: per uno stampo da 20/22 cm.

  • 200 g. di farina 00;
  • 40 g. di fecola di patate;
  • 50 g. di cacao amaro;
  • 160 g. di yogurt bianco a temperatura ambiente;
  • 4 uova medie a temperatura ambiente;
  • 200 g. di zucchero semolato;
  • 1 bustina di vanillina;
  • mezza bustina di lievito per dolci (8 g.);
  • 1 bicchiere di latte + 2 cucchiaini di cacao per bagnarla.

PER LA FARCITURA E DECORAZIONE:

  • 250 g. di mascarpone a temperatura ambiente; 
  • 250 ml di panna fresca;
  • 60 g. zucchero a velo;
  • 2 cucchiai di crema alle nocciole tipo Nutella
  • 50 g. di cioccolato bianco (mezza stecca)
  • 50 g. di cioccolato al latte
  • 50 g. di cioccolato fondente

PROCEDIMENTO:

  1. Separa i tuorli dagli albumi.
  2. In una ciotola lavora con una frusta i tuorli e lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice e spumoso: (se hai le fruste elettriche fai prima).
  3. Aggiungete lo yogurt a temperatura ambiente al composto.
  4. In un’altra ciotola setacciate insieme la farina, la fecola, il cacao amaro e il lievito e la vanillina.
  5. Incorporate le farine al composto di uova zucchero e yogurt un po’ alla volta mescolando con una spatola con movimenti dall’alto verso il basso. Amalgamate bene il tutto per fare assorbire bene le farine.
  6. Montate a neve gli albumi con un cucchiaino di zucchero e inglobateli all’impasto.
  7. Versate il composto in uno stampo che avrete precedentemente unto e infarinato.
  8. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30/35 minuti. Per verificare la giusta cottura della torta fate la prova dello stecchino: infilate uno stuzzica denti al centro della torta, se esce asciutto e pulito significa che la torta è pronta, se esce sporco e umido lasciate a cuocere la torta per altri 10 minuti. Lasciate raffreddare la torta per 30 minuti e poi toglietela dallo stampo. Tagliatela solo quando si è completamente raffreddata. 
  9.  Scolate il mascarpone dal liquido in eccesso e lavoratelo qualche secondo con la crema alle nocciole per creare un composto omogeneo.
  10. Montate la panna insieme allo zucchero a velo a neve ferma.
  11. Amalgamate a più riprese la panna montata al composto di mascarpone con movimenti delicati. Dovrete ottenere una crema compatta e omogenea. Trasferitela in una sac à poche (tasca da pasticcere) munito di bocchetta da 1 cm e riponetela in frigo se non la utilizzate subito.
  12. Tagliate a metà la torta e bagnate con il latte al cacao i due dischi, aiutandovi con un cucchiaio o con un pennello per dolci.
  13. Farcite il primo strato con la crema realizzando delle palline (fig. )
  14. Coprite con il disco e ripetete l’operazione.
  15. Ricavate i riccioli di cioccolato con un pela patate e mescolateli insieme delicatamente e cospargeteli sulla superficie della torta.
  16. guarnite a piacere con gli scacchetti di cioccolato interi.

NOTE:

La torta si conserverà in frigo per 3/4 giorni.

step 1
step 2
step 2
step 3
step 4
step 5
step 5
step 6
step 6
step 7
step 9
step 10
step 11
step 12
step 13
step 14

Articoli consigliati

4 commenti

  1. Hi! I’m at work surfing around your blog from my new apple iphone!
    Just wanted to say I love reading your blog and look forward
    to all your posts! Keep up the fantastic work!

    1. Hi Gerardo!
      Thank you very much!

  2. Thanks for the marvelous posting! I definitely enjoyed reading it, you happen to be a great author.

    I will make sure to bookmark your blog and will come back in the foreseeable future.
    I want to encourage you to ultimately continue your great work, have a
    nice weekend!

    1. Hi Stephany,
      thanks a lot for your beautiful words!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *