DONUTS O DOUGHNUTS

Con il Carnevale nell’aria e il ritrovato coraggio di friggere non ho potuto resistere a queste irresistibili ciambelline fritte! I Donuts o Doughnuts sono le classiche ciambelline che si vedono nei film americani o nei cartoni animati come i Simpson (le preferite di Omer). Da qualche anno ormai vengono proposte anche qui in Italia nei banchi di gastronomia dei supermercati e nelle pasticcerie più all’avanguardia. Sono fatte da un impasto tipo brioche quindi fanno parte della grande famiglia dei lievitati e indovinate un po’, vi svelo un “segreto”: con questa ricetta si possono realizzare le Bombe fritte e le ciambelle classiche tipo Graffe, ma non ditelo in giro 😀 

Sono perfette per la prima colazione, la merenda o per fare un figurone sul buffet di una festa di compleanno.

Ma ora bando alle ciance, non voglio farvi aspettare, cominciate a pesare gli ingredienti!

INGREDIENTI: per circa 25 ciambelle

  • 250 g. di farina manitoba;
  • 250 g. di farina 00;
  • 250 ml di latte TIEPIDO
  • 80 g. di zucchero semolato;
  • 80 gr. di burro a cubetti ammorbidito;
  • 2 uova medie; 
  • 1 bustina di lievito di birra secco;
  • un pizzico di sale;
  • la scorza grattugiata di un limone con buccia edibile o biologico;
  • una bustina di vanillina;
  • un litro di olio di arachidi per friggere;
  • 60 gr. di zucchero a velo e 15 ml di acqua per la glassa;
  • zuccherini per decorazione a piacere;
  • 100 gr. di cioccolato fondente o bianco fuso.

PROCEDIMENTO:

  1. Pesate il burro e tagliatelo a cubetti così sarà morbido quando vi servirà. (altrimenti passatelo 15 secondi in microonde);
  2. nella ciotola della planetaria mettete le farine e il lievito secco in polvere, avviate la planetaria munita di gancio al minimo della velocita;
  3. Aggiungete alle farine il latte tiepido a filo, per farlo amalgamare bene;
  4. aggiungete le uova, lo zucchero, la vanillina e la scorza di limone e lasciate incorporare;
  5. Aggiungete il sale e un fiocco di burro alla volta: aggiungete il primo pezzo, poi il successivo solo quando il primo è stato completamente incorporato e così via;
  6. Attendete qualche minuto. Quando l’impasto si attorciglia al gancio significa che è pronto per la fase successiva; non preoccupatevi se il composto risulta appiccicoso, è normale!
  7. Trasferite l’impasto in un contenitore capiente e precedentemente unto e chiudete con un tappo o con pellicola per alimenti.
  8. Mettete ora il vostro impasto a lievitare dentro il forno con la luce accesa per circa due ore o comunque fino al raddoppio del suo volume.
  9. Trascorso il tempo per la lievitazione trasferite il vostro impasto sul piano di lavoro ben infarinato e stendetelo con un mattarello: create un cerchio dello  spessore di circa un centimetro;
  10. Ritagliate i donuts con un coppapasta da 8 cm di diametro e con un coppapasta da 3 cm praticate il foro centrale;
  11. Ponete delicatamente i donuts su quadrati di carta forno che avrete precedentemente tagliato;
  12. Coprite i donuts con un canovaccio e lasciateli lievitare fino al raddoppio del volume (ci vorrà circa un’ora);
  13. Quando i vostri donuts saranno pronti scaldate l’olio a 170° in una padella capiente e adagiateli con la carta forno attaccata (dopo qualche secondo si staccherà da sola);
  14. Friggeteli circa un minuto per lato e scolateli su carta assorbente;
  15. Amalgamate 60 gr. di zucchero a velo con 15 ml. di acqua (potete aggiungere anche dei coloranti se  ne avete),  spennellate i donuts e cospargeteli di zuccherini. Per coprirli con il cioccolato fuso invece vi basta sciogliere il cioccolato a bagno maria o al microonde dentro una ciotola con diametro maggiore del donut; Intingete il donut nel cioccolato, lasciate sgocciolare l’eccedenza e adagiatelo su di una gratella, quindi  cospargete con quello che più vi piace.

NOTE

I donuts si conserveranno perfettamente dentro un contenitore con chiusura ermetica per massimo 2/3 giorni.

Spero vi sia piaciuta la mia ricetta! Per qualsiasi domanda o suggerimento, scrivete nei commenti qui sotto. Sarò felicissima di rispondervi! 🙂

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *