Ciao a tutti amici!!
Finalmente riesco a scrivere la ricetta di questa crostata che ho preparato in occasione del primo compleanno di IoSonoInForma, il sito del mio amico Anthony Pazzaglini che si occupa dell’allenamento di corpo e mente.
L’8 marzo 2020 (approfitto per fare anche tanti auguri alle donne che mi leggono ;-)), Anthony ha dato il via al suo progetto che oggi conta centinaia e centinaia di iscritti.
Cliccate qui per visitare il suo sito!
In questa occasione abbiamo dato il via ad una collaborazione insolita, ma molto interessante:
Ogni venerdì Golosinda pubblicherà una ricetta dedicata ai ragazzi di IoSonoInForma all’insegna di un weekend nostress dove potersi concedere un vero dolce, senza surrogati, senza edulcoranti, con ingredienti autentici e ricette tradizionali, che tutti possono preparare con gli ingredienti che si trovano al supermercato.
Detto questo non mi rimane che raccontarvi la mia crostata!
INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA: stampo da 22/24 cm
- 300 g. di farina
- 150 g. di burro morbido a cubetti (oppure 120 g. di olio di semi)
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 120 g. zucchero
- la scorza di mezzo limone grattugiata
- un pizzico di sale
- un cucchiaino di lievito per dolci.
INGREDIENTI PER LA CREME PASTICCERA:
- 500 g latte intero oppure anche parzialmente scremato (potete usare anche quello di soja)
- 100 g zucchero
- 6 tuorli medi
- 50 g farina 00 oppure va bene anche quella di riso
- la buccia di un limone
- 25 g. di burro (facoltativo) per lucidarla.
PER DECORARE:
- Frutta a Piacere
- Gelatina per dolci (io ho utilizzato Tortagel di Pane Angeli)
PROCEDIMENTO:
- Cominciamo con il preparare la frolla: se scegliete di farla con il burro, tiratelo fuori dal frigo, pesatelo e tagliatelo a cubetti così intanto si ammorbidirà, deve raggiungere una consistenza morbida.
- Pesate tutti gli ingredienti poi iniziate a lavorate il burro ormai morbido (se è ancora troppo freddo e duro vi consiglio un giro velocissimo di 10 secondi nel microonde) con lo zucchero, senza montarlo aiutandovi con una spatola se fate a mano, con le fruste elettriche a bassa velocità oppure con una planetaria munita di gancio a foglia.
- Aggiungete l’uovo intero e il tuorlo facendoli assorbire completamente al composto.
- Aggiungete la farina, il sale e la scorza di limone e lavorate l’impasto soltanto per il tempo necessario ad amalgamare gli ingredienti.
- Coprite l’impasto con la pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per circa un’ora.
- Intanto che la frolla riposa occupatevi della crema pasticcera: unite i tuorli d’uovo allo zucchero semolato e mescolateli perfettamente con l’aiuto di una frusta.
- Aggiungete ai tuorli e allo zucchero la farina e continuate a mescolare.
- Mettete sul fuoco il latte insieme alla buccia del limone tagliata sottile (mi raccomando prelevate solo la parte gialla, perché il bianco renderà amara la crema) e portate quasi a bollore.
- Versate il latte nel composto di uova, zucchero e farina e mescolate immediatamente con la frusta.
- Rimettete il composto nel pentolino e continuate a mescolare a fuoco dolce.
- Quando la crema inizierà ad addensarsi, abbassate la fiamma al minimo, continuate a mescolare per non fare attaccare la crema sul fondo e appena vedrete il primo sbuffo del bollore calcolate due minuti ancora e poi spegnete il fornello.
- A questo punto chi vuole può aggiungere il burro 🙂
- Trasferite la crema in un piatto o in un contenitore basso e copritela con la pellicola trasparente a contatto, per evitare che si secchi in superficie.
- Passato il periodo di riposo stendete la frolla su un piano di lavoro infarinato e create un disco del diametro leggermente maggiore a quello dello stampo.
- Imburrate e infarinate lo stampo per la crostata.
- Aiutandovi con il matterello disponete il disco di frolla sul fondo dello stampo facendo aderire la pasta anche sui bordi.
- Bucherellate il fondo con una forchetta per evitare brutte bolle d’aria.
- Ritagliate un disco di carta forno e mettetelo sul fondo poi riempite lo stampo di fagioli secchi, ceci o lenticchie (per fare la cottura alla cieca del fondo).
- Cuocete in forno preriscaldato a 180° C per circa 15/20 minuti o fino a leggera doratura del bordo.
- Nel frattempo prendete la crema, ormai raffreddata e lavoratela un pochino per compattarla e renderla omogenea.
- Quando il fondo di frolla si sarà raffreddato potrete riempirlo di crema.
- Livellate la crema con un cucchiaio e iniziate a disporre sopra la frutta tagliata a pezzettini.
- Ricoprite ora la torta con la gelatina aiutandovi con un cucchiaio (io ho usato Tortagel di Pane Angeli)
COME PREPARARE LA GELATINA:
- Mescola in un pentolino il contenuto di una busta con 15 grammi di zucchero e aggiungi gradatamente, sempre mescolando150 ml. di acqua.
- Porta a ebollizione e fai bollire 1 minuto continuando a mescolare.
- Lascia raffreddare per 30 secondi.
- Distribuisci la gelatina su tutta la torta con l’aiuto di un pennello per dolci o con un cucchiaio.
- Lascia riposare la torta in frigo per almeno mezz’ora prima di servirla.
NOTE:
Conservate bene la vostra torta in frigorifero per al massimo 2/3 giorni: essendo la pasticcera fatta con il latte sarebbe meglio consumarla prima che inacidisca.
Con queste basi di frolla e crema pasticcera potrete dare sfogo alla vostra fantasia e creare altri tipi di crostate, farcite nella maniera che più vi piace!
Fatemi sapere se vi è piaciuta la mia ricetta e lasciatemi un commento qui sotto dopo le foto.
Prepara la mia ricetta e fotografala! Seguimi su Instagram @golosinda.it
e condividi la foto con l’hashtag #golosindait sarai il protagonista delle mie stories e di quelle di IoSonoInForma








