CINNAMON ROLLS

Bentrovati cari amici!!! 

Oggi vi parlo delle famose Cinnamon Rolls (Kanelbulle in svedese), deliziose girelle di pasta lievitata al sapore di burro e cannella. Sono originarie della Svezia e vengono consumate principalmente nei paesi del nord Europa, ma anche in Austria, Germania e Nord America. Portate alla ribalta grazie alle ricette dei foodbloggers di tutto il mondo, queste soffici delizie vengono consumate dagli svedesi durante la fika: una pausa caffè fra amici o colleghi di lavoro.

Sono perfette per la colazione, da gustare accompagnate da una bella tazza di caffè americano bollente o un cappuccino pieno di schiuma! 

La ricetta è molto simile a quella del pan brioche e anche il procedimento, quindi non vi resta che prendere la bilancia e iniziare a pesare tutti gli  ingredienti.

INGREDIENTI per 12 girelle

  • 300 g di farina manitoba
  • 200 g di farina tipo 00
  • 40 g. di zucchero semolato
  • 20 g. di lievito di birra fresco (oppure 7 g. di quello secco)
  • 250 ml di latte a temperatura ambiente (va bene anche quello vegetale)
  • 50 g. di burro morbido (tiratelo fuori dal frigo almeno 2 ore prima) + del burro fuso per spennellare q.b.
  • 2 tuorli
  • 1 cucchiaino di miele di acacia
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di sale fino

PER LA FARCITURA

  • 2 cucchiaini di cannella in polvere (per l ripieno)
  • 80 g. di zucchero semolato (per il ripieno)

PER LA GLASSA ALL’ACQUA

  • 75 g. di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di acqua

PROCEDIMENTO:

  1. Pesate il burro e tagliatelo a cubetti così sarà morbido quando vi servirà. (altrimenti passatelo 15 secondi in microonde);
  2. nella ciotola della planetaria munita di gancio, mettete le farine e lo zucchero;
  3. mettete il lievito fresco nel latte a temperatura ambiente e aggiungete anche il cucchiaino di miele. Mescolate bene per sciogliere tutto il lievito poi versatelo a filo nella planetaria, per farlo amalgamare bene alle farine;
  4. aggiungete i due tuorli uno alla volta, la vanillina e lasciate incorporare;
  5. aggiungete il sale e un fiocco di burro alla volta: aggiungete il primo pezzo, poi il successivo solo quando il primo è stato completamente incorporato e così via;
  6. Fate lavorare la planetaria per circa 10 minuti o fino a quando l’impasto si attorciglierà al gancio e l’impasto si sarà staccato completamente dai bordi della ciotola;
  7. Trasferite l’impasto in un contenitore capiente e precedentemente unto e chiudete con un tappo o con pellicola per alimenti;
  8. mettete ora il vostro impasto a lievitare dentro il forno con la luce accesa per circa due ore o comunque fino al raddoppio del suo volume;
  9. trascorso il tempo per la lievitazione trasferite il vostro impasto sul piano di lavoro ben infarinato e stendetelo con un mattarello: create un rettangolo che misuri 50X30 cm;
  10. con un pennello distribuite il burro fuso, lasciando almeno 2 cm liberi dal lato più lungo;
  11. mescolate bene lo zucchero alla cannella e distribuitelo sopra all’impasto steso.
  12. Iniziate ad arrotolare l’impasto su sé stesso iniziando dal lato più lungo.
  13. compattate bene il rotolo e tagliate delle girelle larghe circa 2 cm con un coltello molto affilato;
  14. disponete le girelle nella teglia (dimensione circa 20X30 cm) che avrete ricoperto di carta forno;
  15. lasciate lievitare ancora per un’ora. Mettere a cuocere le girelle nel ripiano più basso del forno a 180° per circa 25 minuti;
  16. togliete le girelle dal forno, lasciatele raffreddare un pò e trasferitele su una gratella;
  17. preparate la glassa all’acqua mescolando 75 g. di zucchero a velo con un cucchiaio di acqua;
  18. distribuite la glassa sopra i cinnamon rolls e godeteveli con una bella tazza fumante di caffè!

NOTE:

Una volta raffreddate, conservate le girelle dentro un contenitore a chiusura ermetica fino a 3/4 giorni.

Per averle sempre morbide, potrete congelarle singolarmente ed estrarle dal congelatore la sera prima!

Fatemi sapere cosa ne pensate! Lasciatemi  un commento qui sotto dopo le foto, per qualsiasi domanda o suggerimento sarò felice di rispondervi!  

Prepara la mia ricetta e poi taggami @golosindait su Instagram! Diventerai il protagonista delle mie stories!

STEP 2
STEP 3
STEP 4
STEP 5
STEP 6
STEP 7
STEP 8 IMPASTO AL TERMINE DELLA LIEVITAZIONE
STEP 9
STEP 10
STEP 11
STEP 12
STEP 14
STEP 15 PRONTE PER LA COTTURA
STEP 16
STEP 17
STEP 17 LA GLASSA NEL SAC A POCHE
STEP 18

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *