CIAMBELLONE AL CAFFE’ E BANANA

Bentrovati cari Amici!

Sono molto entusiasta di presentarvi questo ciambellone veramente squisito!

E’ durato tre giorni e si è mantenuto umido e morbido fino all’ultimo boccone! Sarà per la purea di banane, sarà per il mio caro amato burro, sarà per la colata generosa di glassa al caffé… Fatto sta che non potrò più farne a meno. Ho trovato un’altra fantastica ricetta per salvare le banane! 

Inoltre ho imparato che la glassa conferisce veramente non una, ma dieci marce in più ai dolci: crea una specie di “cappotto” che mantiene il dolce umido e soffice più a lungo! Vi posso confermare che questo ciambellone, se mantenuto in un contenitore ermetico, può preservare la sua umidità e morbidezza anche per cinque o sei giorni. 

Preparate il cellulare per fotografare gli ingredienti e se vi manca qualcosa correte a fare la spesa! Io vi aspetto qua 🙂

INGREDIENTI per uno stampo da cm 18 di diametro 

  • Farina 00 150 g.
  • Fecola 50 g.
  • Caffé espresso 50 g.
  • Polpa di banana 150 g.
  • Zucchero di canna 150 g.
  • Burro a temperatura ambiente tagliato a pezzi 150 g.
  • 2 uova medie
  • 1 cucchiaino di lievito chimico per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

PER LA GLASSA AL CAFFE’

  • Zucchero a velo 100 g.
  • caffè espresso circa 1 cucchiaio

PROCEDIMENTO:

  1. Pesate e preparate tutti gli ingredienti, imburrate e infarinate con cura lo stampo da 18 cm di diametro. Accendete il forno a 170°
  2. Setacciate in una ciotola la farina, la fecola, il lievito e il bicarbonato e amalgamateli bene fra loro.
  3. Mettete in un mixer (robot da cucina) lo zucchero di canna, i pezzi di burro a temperatura ambiente e le banane sbucciate e fatte a pezzi e frullate fino ad ottenere un composto cremoso. Trasferite il composto in una ciotola capiente.
  4. Aggiungete al composto un uovo alla volta, il caffé e amalgamate bene il tutto.
  5. Ora unite le farine al composto liquido. Non occorre lavorarlo molto, giusto il tempo per amalgamarlo bene.
  6. Versate il composto nello stampo, livellate bene la superficie e mettete a cuocere in forno a 170° per circa 35/40 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino, perché non tutti i forni cuociono alla stessa maniera. 
  7. Preparate la glassa al caffé: miscelate bene 100 grammi di zucchero a velo con 1 cucchiaio di caffé e poi decidete il livello di densità che preferite aggiungendo altro zucchero a velo o altro caffé.
  8. Quando la ciambella si raffredda, toglietela dallo stampo e decoratela con la glassa o semplicemente con lo zucchero a velo.

NOTE:

Fatemi sapere se lo provate!

Per qualsiasi cosa sarò lieta di scambiare opinioni e consigli fra i commenti qui sotto alle foto, oppure venite a trovarmi sui miei canali social:

su Facebook: Golosinda

su Instagram: Golosinda.it

Prepara il mio ciambellone, scatta una foto e tagga @golosindait : la pubblicherò fra le mie stories 😉

NOVITA’: utilizza il mio hashtag #allagolanonsicomanda🤤e non dimenticarti di aggiungere accanto l’emoji con l’acquolina in bocca!

 

PUNTO 3
PUNTO 5
PUNTO 6
PUNTO 7
PUNTO 8
PUNTO 8
PUNTO 8

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *