Alla fine di settembre ho pubblicato sui social questa fotografia senza ricetta, con la promessa che un giorno avrei riaperto il blog per scriverla. Finalmente quel giorno è arrivato e vi confesso che sono notevolmente emozionata! Non è stata una scelta facile: sono stata in balìa di parecchi pensieri contrastanti riguardo al futuro di questo blog, combattuta fra il continuare o lasciare andare… Poi ieri ho preso la decisione di continuare, perché scrivere e mantenere questo spazio mi fa stare bene!
Ma ora non voglio continuare a tediarvi con le mie crisi esistenziali, bando alle ciance! Torno subito a parlare del mio argomento preferito ovvero la pasticceria, in particolare quella da forno, quella morbida e soffice che sa di casa, di nonna, di mamma, di vita.
Avevo della ricotta in frigorifero prossima alla scadenza e delle pesche avvizzite che da giorni mi pesavano sulla coscienza, così ho pensato di preparare una ciambella per la colazione, ma a mio avviso perfetta per ogni occasione 🙂
INGREDIENTI: per uno stampo da 24 cm di diametro
- 250 g. ricotta fresca
- 200 g. farina 00
- 50 g. fecola
- 50 ml. latte (quello che volete) a temperatura ambiente*
- 50 ml. di olio di semi
- 10 g. di lievito chimico per dolci
- 170 g. zucchero semolato
- 3 uova a temperatura ambiente*
- il succo e la scorza grattugiata di un limone con buccia edibile
- 3 pesche medie
- zucchero a velo a piacere
PROCEDIMENTO
- Ungi uno stampo di 24 cm di diametro.
- Grattugia la buccia di un limone e mettila da parte. Spremilo per ottenere il succo che servirà a non fare annerire le pesche.
- Lava, sbuccia e taglia le pesche a pezzettini poi lasciale in una ciotola con il succo di limone che hai appena spremuto.
- Separa gli albumi dai tuorli. Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico monta a neve gli albumi con metà dose di zucchero (85 g) poi mettili da una parte.
- Accendi il forno a 180°
- Setaccia e mescola bene la farina, la fecola, il lievito e la scorza del limone poi mettili da parte.
- Monta i tuorli con lo zucchero rimasto finché non raddoppiano di volume e diventano chiari e spumosi.
- Aggiungi al composto la ricotta e incorporala bene.
- Unisci ora a fasi alterne gli albumi montati e le farine, lievito e scorza di limone. Utilizza una spatola con movimenti delicati dall’alto verso il basso
- Aggiungi anche olio e latte a filo e continua ad amalgamare delicatamente l’impasto.
- Aggiungi le pesche a pezzettini amalgamale bene al composto e poi versalo nello stampo livellando bene la superficie.
- Metti a cuocere la ciambella nel ripiano intermedio del forno in modalità statica a 180° per circa 45 minuti. Fai la prova dello stecchino per vedere se si è cotta bene all’interno. Lo stecchino deve risultare asciutto e pulito.
- A fine cottura estrai la ciambella dal forno e lasciala raffreddare per almeno 30 minuti prima di toglierla dallo stampo. Decorate con zucchero a velo e servite!
NOTE:
La vostra ciambella si conserverà morbida per circa 3 giorni solo se la conserverete coperta sotto una campana per dolci oppure in un contenitore a chiusura ermetica.
Se volete consumarla sempre fresca come appena sfornata vi consiglio di tagliarla in comode fettine monoporzione e di congelarla. Vi basterà tirarla fuori dal freezer prima di andare a dormire per gustarla perfetta l’indomani insieme al vostro caffelatte.
* le uova a temperatura ambiente montano meglio, incamerano più aria la quale renderà l’impasto più spumoso favorendo così una migliore lievitazione della ciambella.
Spero ti sia piaciuta questa ciambella!
Scrivimi se ti va! Sarò lieta di scambiare opinioni e consigli fra i commenti qui sotto alla foto, oppure veieni a trovarmi sui miei canali social:
su Facebook: Golosinda
su Instagram: Golosinda.it
Prepara la mia ciambella, scatta una foto e tagga @golosindait : la pubblicherò fra le mie stories!
