CASTAGNOLE ALLA RICOTTA

Ragazzi non ci posso credere! Sapete che è la prima volta che faccio le castagnole?? Ma soprattutto… Ho trovato il coraggio di friggere!!! 😀 L’anno scorso mi è capitato di bruciare dei bellissimi krapfen perché non ho saputo tenere sotto controllo l’olio. Dal dispiacere avevo giurato a me stessa che non avrei più fritto nulla! Poi mi sono data una seconda chance e per fortuna le castagnole sono riuscite sane, salve e buonissime! 

Lasciatemi un commento per farmi sapere se le avete provate! 😉 

Vi lascio la ricetta e un video e spero tanto che vi piacciano!

INGREDIENTI: per circa 8 porzioni

  • 230 g. di farina;
  • 70 g. di fecola;
  • 150 g. di ricotta di mucca;
  • 70 g. di zucchero semolato;
  • 1 uovo medio;
  • mezza bustina di lievito per dolci (8 grammi);
  • 30 g. di burro fuso;
  • la scorza grattugiata di mezzo limone (con buccia edibile o biologico);
  • 1 litro di olio di semi di arachidi (per friggere);

PER DECORARE:

  • 70 g. di liquore alchermes;
  • 30 g. di acqua;
  • 60 g. di zucchero semolato.

PROCEDIMENTO:

  1. Sciogliete il burro dolcemente in un pentolino sul fornello oppure qualche secondo al microonde.
  2. Mettete in una ciotola l’uovo, la ricotta, il burro fuso e lo zucchero e sbatteteli con le fruste elettriche per fare amalgamare bene il tutto.
  3. Unite al composto le farine, la scorza ed il lievito setacciati.
  4. Lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere un impasto uniforme, morbido che non appiccica.
  5. Formate delle piccole palline da circa 15/20 grammi di peso fino ad esaurimento.
  6. Scaldate in una pentola larga l’olio di semi fino alla temperatura di 170° e friggete le castagnole fino a doratura girandole di tanto in tanto con una schiumarola.
  7. Scolate le frittelle su un vassoio ricoperto di carta assorbente.
  8. In una ciotola miscelate l’alchermes con l’acqua e immergetevi per qualche secondo le castagnole ancora calde.
  9. Rotolate le castagnole nello zucchero semolato e disponetele su un vassoio pronte per essere gustate!

NOTE: 

Le castagnole andrebbero consumate appena cotte, ma se ve ne avanzano un po’ potrete conservarle in un contenitore a chiusura ermetica e consumarle entro 2/3 giorni.

Articoli consigliati

2 commenti

  1. Thanks For Sharing this amazing recipe. My family loved it. I will be sharing this recipe with my friends. Hope the will like it.

    1. Hi! Thank you so much for your nice feedback! Hope you enjoy Castagnole!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *