Bentrovati Cari Amici!
Oggi voglio parlarvi della Babka, un dolce lievitato (molto simile al pan brioche) di origine ebraica ashkenazita, ovvero degli ebrei che provengono dall’Europa centrale ed orientale: molti sono emigrati a New York, dove la babka è molto diffusa tra i prodotti da forno nelle bakery. La versione farcita con crema alle nocciole è senza dubbio la più golosa e scenografica: la sua piegatura a forma di treccia permette la formazione delle caratteristiche venature subito visibili dal primo taglio.
Se amate i lievitati e non vi importa di attendere per la lievitazione ve la consiglio, perché una volta provata per colazione non desidererete nient’ altro!
Non vi resta che scattare una foto alla lista degli ingredienti e correre a fare la spesa!
INGREDIENTI: per due babka nello stampo da pane e/o plumcake
- 300 g di farina manitoba
- 200 g di farina tipo 00
- 60 g. di zucchero semolato
- 20 g. di lievito di birra fresco (oppure 7 g. di quello secco)
- 240 ml di latte a temperatura ambiente (va bene anche quello vegetale)
- 50 g. di burro morbido (tiratelo fuori dal frigo almeno 2 ore prima)
- 2 tuorli
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino di sale fino
- 200 g. di Nutella o qualsiasi crema spalmabile (per la farcitura)
- 150 g. di gocce di cioccolato fondente oppure di cioccolato tritato grossolanamente (per la farcitura)
PROCEDIMENTO:
- Pesate il burro e tagliatelo a cubetti così sarà morbido quando vi servirà. (altrimenti passatelo 15 secondi in microonde);
- nella ciotola della planetaria munita di gancio, mettete le farine e lo zucchero;
- sciogliete il lievito fresco nel latte a temperatura ambiente. Mescolate bene poi versatelo a filo nella planetaria, per farlo amalgamare bene alle farine;
- aggiungete i due tuorli uno alla volta, la vaniglia e lasciate incorporare tutto;
- aggiungete il sale e un fiocco di burro alla volta: aggiungete il primo pezzo, poi il successivo solo quando il primo è stato completamente incorporato e così via;
- Fate lavorare la planetaria per circa 10 minuti o fino a quando l’impasto si attorciglierà al gancio e l’impasto si sarà staccato completamente dai bordi della ciotola;
- Trasferite l’impasto in un contenitore capiente , precedentemente unto e chiudete con un tappo o con pellicola per alimenti;
- mettete ora il vostro impasto a lievitare dentro il forno con la luce accesa per circa due ore o comunque fino al raddoppio del suo volume;
- trascorso il tempo per la lievitazione trasferite il vostro impasto sul piano di lavoro ben infarinato e stendetelo con un mattarello: create un rettangolo che misuri circa 50X20 cm;
- trasferite il rettangolo sopra ad un foglio di carta forno;
- distribuite su tutta la superficie la crema spalmabile lasciando libero un cm dai bordi;
- cospargete sopra la crema spalmabile anche le gocce di cioccolato;
- Iniziate ad arrotolare l’impasto su sé stesso aiutandovi con il foglio di carta forno iniziando dal lato più lungo;
- compattate bene il rotolo e con un coltello molto affilato tagliatelo a metà in verticale;
- sovrapponete una striscia sopra l’altra con il taglio a vista come nella foto;
- iniziate ad intrecciare i due lembi e chiudeteli alle estremità; tagliate la treccia a metà.
- disponetele dentro gli stampi imburrati (oppure coperti di carta forno come nella foto).
- lasciate lievitare ancora per un’ora oppure fino a quando saranno raddoppiate di volume come nella foto.
- mettere a cuocere le babka nel ripiano più basso del forno a 180° per circa 35 minuti;
- a cottura ultimata sfornatele e lasciatele raffreddare un pochino prima di tagliarle.






























STEP 6




















NOTE:
La Babka mantiene la sua morbidezza per un paio di giorni quindi, per gustarla sempre al top, vi consiglio di affettarla e congelarla in pratiche monoporzioni. Ricordatevi di estrarle dal congelatore la notte prima.
Se invece l’avete fatta seccare troppo e non sapete come sfruttarla, potrete farne dei crostini croccanti da mettere nello yogurt o nel latte.
Io adoro tostarla come fosse pancarrè e spalmarci sopra altra crema, che per me non basta mai! 🙂
Fatemi sapere cosa ne pensate! Lasciatemi un commento qui sotto dopo le foto, per qualsiasi domanda o suggerimento sarò felice di rispondervi!
Prepara la mia ricetta e poi taggami @golosindait su Instagram! Diventerai il protagonista delle mie storie